Cravattificio Lamberto Conti
Instagram
Follow me
dal Blog
Cravatte personalizzate, un tocco di stile in ufficio - Lamberto Conti
19243
post-template-default,single,single-post,postid-19243,single-format-standard,eltd-core-1.1.1,audrey child-child-ver-1.0.0,audrey-ver-1.4,eltd-smooth-scroll,eltd-smooth-page-transitions,eltd-mimic-ajax,eltd-grid-1200,eltd-blog-installed,eltd-default-style,eltd-fade-push-text-right,eltd-header-divided,eltd-sticky-header-on-scroll-up,eltd-default-mobile-header,eltd-sticky-up-mobile-header,eltd-menu-item-first-level-bg-color,eltd-dropdown-default,eltd-,eltd-fullscreen-search eltd-search-fade,eltd-side-menu-slide-from-right,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

Blog

Lamberto Conti / Blog  / Cravatte personalizzate, un tocco di stile in ufficio
Cravatte personalizzate, un tocco di stile in ufficio

Cravatte personalizzate, un tocco di stile in ufficio

Le aziende regalano a dipendenti, clienti e fornitori cravatte personalizzate. Un dono disinteressato? Non proprio. Senza dubbio, c’è la voglia di distinguersi dagli altri con il proprio logo, di creare un senso di appartenenza attraverso l’immagine ed un tocco di stile in ufficio. Le aziende, però, puntano ad altro: ad un’elegante, pratica ed efficace forma di marketing.

I dipendenti a contatto con il pubblico la indossano per rappresentare l’azienda. Clienti e fornitori sono un buon canale per il passaparola pubblicitario.

Cravatte personalizzate in ufficio: alleate del marketing

Abbigliamento ed accessori sono gli strumenti ideali per valorizzare l’immagine di un’azienda. Le corporate gift (regalo aziendale) costituiscono l’occasione migliore per rendere più efficace la strategia promozionale.
Tra tanti gadget inclusi nel packaging delle corporate gift (gemelli, penne, orologi, ecc.), le cravatte personalizzate rappresentano l’accessorio più in vista, soprattutto per i dipendenti che lavorano a contatto con il pubblico (banche, business, commercio, ecc.). Diventano parte integrante della loro divisa da lavoro, alleate del marketing capaci di trasmettere valori e messaggi importanti di un’azienda.

Questo dono ‘interessato’ da parte delle aziende serve a promuovere il proprio brand dentro o fuori dall’ufficio. Diverse aziende non si limitano a regalare cravatte personalizzate con il proprio logo a dipendenti e collaboratori: spesso, le donano anche a clienti e fornitori per un passaparola ancora più efficace.

Personalizzazione delle cravatte: tecniche più diffuse Tessuti, dimensioni, colori

Un’azienda di prestigio sceglierà sicuramente un tessuto in seta pura.
In alternativa, le cravatte personalizzate aziendali possono essere realizzate in misto seta,  poliestere, misto lino/seta o lana/seta, cotone.
La seta pura o mista è la più richiesta: resta il tessuto più personalizzabile come, del resto, il poliestere di qualità. Si può indossare in qualsiasi occasione.
La larghezza della pala, di regola, è di 8-9 cm. Per le cravatte personalizzate, il brand che le commissiona può decidere qualsiasi dettaglio, incluse le dimensioni. Può ordinare cravatte più sottili o scegliere, ad esempio, il modello sette pieghe.
Per i colori, c’è poco da affidarsi ai gusti personali: sono generalmente gli stessi del logo aziendale, magari abbinati ad una nuance che li esalti.

Personalizzazione delle cravatte: tecniche più diffuse

Ogni brand ha i propri gusti ed esigenze in base ai quali può selezionare tra varie tecniche di personalizzazione della cravatta.
Le tecniche più diffuse sono:

  • Stamp, tecnica di stampa ottenuta utilizzando un tessuto bianco in seta. La stampa può essere in ink jet (stampa digitale) o tradizionale fissando in modo indelebile il disegno sul tessuto. Si tratta di una tecnica che consente di ottenere sfumature di colori e quadricromie altrimenti impossibili con la tecnica Jacquard;
  • Jacquard (tinto in filo), il sistema più usato, che richiede l’utilizzo di un telaio jacquard. Con questo sistema loghi, scritte e disegni vengono ricreati mediante intersezione di fili di differenti colori (fino a 8 massimo). Si può scegliere il jacquard del codino caratterizzato dal logo visibile solo sul retro o sulla coda;
  • Su fodera, tecnica con cui si posiziona il logo sulla fodera della cravatta (parte posteriore). Può essere realizzata in tinto filo o stampata;
  • Su passante, sistema che personalizza il passante o l’etichetta (parte posteriore) della cravatta. Ovviamente, per il fronte visibile della cravatta, si può scegliere qualsiasi tessuto o colore. Anche questa tecnica può essere realizzata in tinto filo o stampata.
    Logo sul retro o sulla parte a vista? Sottonodo, all over o sulla pala grande della cravatta? L’ultima parola spetta al brand.